Concorrenza fiscale nel mirino di Bruxelles

Pubblicato il 06 marzo 2005

La possibilità di introdurre, tra le misure per la competitività, alcune agevolazioni fiscali, soprattutto a favore d'imprese situate in ambito territoriale localizzato ed appartenenti ad uno specifico settore merceologico, deve tener conto degli obblighi comunitari e dei trattati internazionali. Per il nostro Paese, l'attuazione del federalismo fiscale, previsto dal titolo V della Costituzione, potrebbe rappresentare l'occasione per realizzare una sorta di concorrenza fiscale tra i vari livelli locali di governo, tale da favorire lo sviluppo economico e valorizzare l'autogoverno locale. La Commissione Europea si è però più volte espressa in proposito, ribadendo il divieto per gli Stati membri di elargire aiuti tali da avvantaggiare imprese stabilite a livello locale, alterando in tal modo la concorrenza in ambito comunitario.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Igiene ambientale Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

CCNL Multiservizi Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

Multiservizi Conflavoro. Minimi e una tantum

03/11/2025

Igiene ambientale Conflavoro. Nuovi minimi

03/11/2025

POS e registratori di cassa: dal 2026 obbligo di collegamento logico

03/11/2025

Incentivi alle assunzioni: dal 1° aprile 2026, obbligo di pubblicazione sul SIISL

03/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy