Concorso per l'abilitazione alla revisione legale 2024, aperte le iscrizioni

Pubblicato il 09 agosto 2024

L'annuncio riguardante il concorso per l'abilitazione alla revisione legale è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Serie 4 Speciale - Concorsi ed Esami, numero 63, il 6 agosto 2024.

Ne dà notizia il MEF, con un comunicato pubblicato sul sito della Ragioneria Generale dello Stato, sezione Revisione Legale.

All’articolo 2 del bando per l’ammissione all’esame di idoneità professionale per l’esercizio della revisione legale vengono fornite le istruzioni per l’invio delle domande.

Un sistema informatico dedicato, disponibile sul sito istituzionale, permetterà l'invio delle istanze fino alle 23:59 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del bando.

ATTENZIONE: Il termine finale per l'invio delle domande è, dunque, il 5 settembre 2024, alle 23:59.

Requisiti

I criteri per partecipare sono delineati nell'articolo 2 del regolamento, approvato il 19 gennaio 2016, n. 63, dal Ministro della Giustizia e dal Ministro dell'Economia e delle Finanze, che stabilisce le norme per l'esame di idoneità professionale.

È importante notare che non sono accettate modalità di presentazione della domanda diverse da quelle indicate. I candidati devono soddisfare tutti i requisiti richiesti entro la data di chiusura delle iscrizioni. È fondamentale che il periodo di tirocinio sia completato e la relazione finale presentata prima della domanda di ammissione all'esame. La sola presentazione della relazione finale non è sufficiente per essere ammessi all'esame senza un'attestazione di completamento del tirocinio, che può essere fornita dal Ministero dell'Economia e delle Finanze.

NOTA BENE: Per tutte le informazioni più dettagliate, su requisiti, termini e modalità di invio della domanda e programma d'esame si invita a leggere il Bando MEF del 6 agosto 2024.

Pagamento

La tassa d'iscrizione di 100 euro deve essere versata al momento della presentazione della domanda, tramite un prestatore di servizi approvato sul nodo dei pagamenti "PagoPA". È inoltre necessario pagare l'imposta di bollo come previsto dalla normativa.

Nuove modalità svolgimento delle prove d'esame

A seguito del DM del 13 febbraio 2023, n. 71, sono state introdotte nuove procedure per le prove d'esame. Le prime due prove avranno una durata di due ore ciascuna e si svolgeranno in un'unica giornata. La terza prova, non modificata significativamente rispetto al passato, si concentrerà su aspetti tecnico-professionali e si svolgerà nel secondo giorno di esame.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy