Condanna al pagamento del contributo unificato per la parte assente alla mediazione

Pubblicato il 06 settembre 2011 Uno degli ultimi ritocchi al Decreto legge n. 138/2011, approvati lo scorso 4 settembre dalla commissione Bilancio del Senato, introduce alcune novità in materia di spese di giustizia e contributo unificato.

In primo luogo, viene prevista una sanzione, consistente nel versamento di una somma di importo corrispondente al contributo unificato dovuto per il giudizio, per la parte costituita che non abbia partecipato, nei casi di conciliazione obbligatoria, al procedimento di mediazione senza alcun giustificato motivo.

Per quel che concerne le novità sul contributo unificato, viene precisato l'importo (1.500 euro) che dovrà essere pagato nei processi tributari nel caso in cui l'avvocato abbia omesso di indicare il valore della causa. La somma di 120 euro dovrà essere versata nei casi in cui, invece, la controversia fiscale sia di valore indeterminabile. Fissato, per detto tipo di liti, l'obbligo di depositare la nota di iscrizione al ruolo all'atto della costituzione in giudizio, e di inserire, nell'atto introduttivo, l'indirizzo pec del ricorrente.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy