Condanna al ripristino e al risarcimento in conseguenza dell'apertura del varco

Pubblicato il 19 settembre 2013 Con sentenza n. 21395 depositata il 18 settembre 2013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato l'affittuario di un appartamento presente in un condominio, al risarcimento danni nonché a ripristinare il muro condominiale che lo stesso aveva abbattuto per aprire un passaggio con un appartamento che si trovava in un altro palazzo.

Secondo la Secondo sezione civile, in particolare, la preesistenza, nel muro medesimo, di un varco già aperto dal proprietario dei locali, non legittimava il conduttore all'apertura di un altro e diverso varco; i lavori eseguiti non potevano, infatti, essere considerati alla stregua di una semplice modalità di esercizio "ampliativa" della preesistente facoltà, o in essa ricompresa ai sensi dell'articolo 1027 del Codice civile, determinando un onere nuovo e diverso a carico del fondo servente.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy