Condanna penale per alterazione delle schede carburante

Pubblicato il 14 gennaio 2012 La Corte di cassazione, con sentenza n. 912 del 13 gennaio 2012, ha confermato la condanna per dichiarazione fraudolenta impartita dai giudici di prime cure nei confronti di un contribuente che era stato denunciato per aver dedotto dalle imposte le spese per il consumo di benzina attraverso delle schede carburanti contenenti incongruenze e cancellature.

Dai dati acquisiti dalla Polizia giudiziaria era anche emerso il disconoscimento, da parte dei gestori dell'impianto di benzina, delle sigle, delle firme e della calligrafia utilizzate sulle schede. Irrilevanti, in definitiva, gli assunti contenuti nel ricorso del contribuente il quale aveva sottolineato che, al più, nella propria condotta avrebbe potuto ravvisarsi un'ipotesi di dichiarazione fraudolenta con altri artifizi e che, nella specie, non essendo stata superata la soglia di punibilità, lo stesso avrebbe dovuto essere assolto.

Per la Cassazione, infatti, ciò era rilevato ai fini dell'applicabilità del delitto contestato era la considerazione che si era trattato di operazioni inesistenti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy