Condanna penale per chi costituisce un fondo patrimoniale al fine di sottrarsi all’obbligazione tributaria

Pubblicato il 17 ottobre 2012 La Suprema corte di legittimità, con la sentenza n. 40561 del 16 ottobre 2012, ha respinto il ricorso presentato da un imprenditore avverso la condanna impartita nei suoi confronti dai giudici di merito sulla base di un’accusa per sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.

All’uomo era stato, in particolare, contestato di aver costituito un fondo patrimoniale dopo essere stato coinvolto in una verifica fiscale. All’interno del fondo erano stati fatti confluire tutti i beni immobili che l’imputato aveva in comunione con la moglie nonché, successivamente, anche un'imbarcazione e sette auto d'epoca. Gli organi giudicanti nel merito avevano desunto la mancanza di buona fede in capo al ricorrente proprio in considerazione della concatenazione dei fatti di specie.

Di per sé – chiarisce la Cassazione - la costituzione di un fondo patrimoniale, in tema di reati tributari, integra il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte “in quanto è atto idoneo ad ostacolare il soddisfacimento di un'obbligazione tributaria”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy