Condanna penale per il farmacista di turno che si assenta per pranzo

Pubblicato il 04 dicembre 2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 46755 del 3 dicembre 2012, ha confermato la condanna per interruzione di pubblico servizio impartita dai giudici di merito nei confronti di un farmacista che, nonostante fosse di turno, si era assentato per andare a pranzo lasciando un messaggio in cui comunicava che avrebbe riaperto dopo le 16.

Secondo i giudici di legittimità, in particolare, la non reperibilità del farmacista aveva provocato un obiettivo turbamento della regolarità del servizio farmaceutico.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Liquidazione controllata da sovraindebitamento e tassazione plusvalenze, chiarimenti

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

CCNL Cinematografi mono e multi sala - Verbale di accordo del 6/6/2025

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy