Condanna penale per l'uso personale del mezzo militare

Pubblicato il 25 gennaio 2012 L'uso di un mezzo militare per fini privati da parte dell'affidatario integra la fattispecie del peculato d'uso e potrebbe essere giustificato soltanto in presenza di una necessità rilevante ai sensi dell'articolo 54 del Codice penale, qualora si manifesti, cioè, un pericolo attuale di un danno grave alla persona, non volontariamente causato, né altrimenti evitabile.

E' quanto ribadito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 2660 del 23 gennaio 2012 con la quale è stata confermata la condanna impartita nei confronti di un carabiniere che aveva sottratto, nella notte, l'auto di servizio sostenendo che aveva dovuto procurarsi delle medicine di cui non poteva fare a meno.

Nella specie, il militare è stato punito con il minor grave reato di furto d'uso in quanto lo stesso, non essendo l'affidatario del mezzo, non ne aveva la piena disponibilità.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Privacy: consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy