Condanna revocata da giudice esecuzione

Pubblicato il 24 giugno 2016

In caso di Abolitio criminis

La sentenza penale di condanna pronunciata dopo l’entrata in vigore della legge che ha abrogato la norma incriminatrice può essere revocata dal giudice dell’esecuzione qualora l’evenienza di abolitio criminis non sia stata rilevata dall’organo che giudicava la cognizione.

E’ questo il principio di diritto espresso dalle Sezioni unite di Cassazione chiamate a rispondere ad un quesito di diritto sollevato dalla Prima sezione penale.

Permanenza illegale a seguito di espulsione

Nella vicenda esaminata, i giudici di quest’ultima sezione avevano rilevato che sia la condotta contestata all’imputato (permanenza illegale nel territorio dello Stato nonostante il provvedimento di espulsione, nei confronti di un extracomunitario colpevole di non aver esibito i documenti di identità e il permesso di soggiorno), sia la pronuncia di condanna erano successive alla Legge n. 94/2009 (disposizioni in materia di pubblica sicurezza) che aveva abrogato parzialmente la norma incriminatrice di riferimento.

Il giudice della cognizione, in detto contesto, si era limitato ad affermare la penale responsabilità per non aver ottemperato all’ordine di esibizione del documento, omettendo di prendere in considerazione la sopravvenuta disposizione modificativa della fattispecie.

Era stato quindi segnalato un contrasto interpretativo esistente in ordine agli effetti della abolitio criminis con riferimento alle sentenze divenute irrevocabili dopo la legge abrogativa.

Le Sezioni Unite penali, con sentenza n. 26259 del 23 giugno 2016, hanno quindi risolto il conflitto giurisprudenziale rilevato nei termini sopra riferiti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy