Condanna su sito ministero Solo se per legge

Pubblicato il 12 novembre 2016

Le modalità di pubblicazione della sentenza penale di condanna nel sito del Ministero della giustizia – per estratto o per intero – d’ufficio ed a spese del condannato, sono previste solo quando la medesima pubblicazione sia disposta per legge come sanzione accessoria, ex art. 36 comma 2, 3 e 4 c.p.

Dette ufficiose modalità non riguardano, invece, il diverso caso in cui la pubblicazione della sentenza sia imposta al condannato, a titolo di riparazione del danno, come condizione cui il giudice abbia subordinato il beneficio della sospensione condizionale della pena.

In quest’ultima ipotesi, infatti, il giudice dovrà specificare termine e modalità di pubblicazione in una testata giornalistica, in modo di mettere il condannato in grado di adempiere autonomamente l’obbligo impostogli con sentenza e non eseguibile d’ufficio a prescindere dalla sua iniziativa.

A stabilirlo, la Corte di Cassazione con sentenza n. 47216 del 9 novembre 2016, accogliendo il ricorso di un imputato, cui era stata concesso il beneficio della sospensione condizionale della pena, subordinato tuttavia alla pubblicazione della sentenza sul sito del Ministero entro novanta giorni dal suo passaggio in giudicato.

Adempimento, quest’ultimo, ritenuto tuttavia illegittimo, stante l’impossibilità di procedere alla pubblicazione nel predetto sito, possibile solo su richiesta del pubblico ministero e non del privato.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy