Condominio: il diritto all'ascensore non può ledere il diritto degli altri all'utilizzo delle parti comuni

Pubblicato il 27 luglio 2009
La Corte di cassazione, nel testo della sentenza n. 14876 del 24 giugno 2009, ha spiegato che il diritto del singolo condomino all'istallazione di un ascensore non può comune ledere quello degli altri condomini nell'utilizzo delle parti comuni. In particolare, precisano i giudici di legittimità, “la trasformazione della cosa comune nell'interesse esclusivo di alcuni condomini e con pregiudizio del diritto di godimento della stessa anche di un solo condomino, configura l'innovazione vietata dall'art. 1120 cod. civ., comma 2”, atteso che: l'uso del bene avviene in violazione del limite di non alterare la destinazione naturale ed esorbita dal novero delle modifiche consentite al condomino; le innovazioni che comportano la compromissione dei diritti degli altri condomini sono vietate ai sensi dell'art. 1120 c.c., comma 2, in quanto rendono il bene inservibile all'uso comune.

Eleonora Pergolari
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy