Condominio. Lastrico solare in comproprietà

Pubblicato il 09 settembre 2019

Il lastrico solare è oggetto di proprietà comune dei diversi proprietari dei piani o porzioni di piano dell'edificio in applicazione della presunzione sancita dall'art. 1117 del Codice civile, ove non risulti il contrario, in modo chiaro ed univoco, dal titolo.

Non ha rilevanza, in detto contesto, l’eventuale circostanza che il lastrico sia raggiungibile da una sola unità immobiliare o serva all'uso esclusivo di un singolo condomino.

Infatti, il lastrico solare, quale superficie terminale dell'edificio, svolge l'indefettibile funzione primaria di protezione dell'edificio medesimo, pur potendo essere utilizzato per altri usi accessori e, in particolare, come terrazzo.

Lastrico solare: presunzione di comproprietà

Sono queste le considerazioni sulla cui base la Corte di cassazione, con ordinanza n. 22339 del 6 settembre 2019, ha accolto il ricorso promosso da un condomino contro la statuizione con cui, in sede di appello, era stato riconosciuto che il lastrico solare dell’edificio condominiale fosse di pertinenza dell'appartamento sottostante, posto che l'accesso allo stesso avveniva solo attraverso il detto appartamento.

Dette conclusioni sono state ribaltate dai giudici di legittimità in quanto ritenute in contrasto con il disposto dell'articolo 1117 cod. civ. che sancisce la presunzione di comproprietà del lastrico solare, salvo che non risulti il contrario dal titolo, così come interpretato dalla giurisprudenza di legittimità.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy