Condonabile l’avviso di liquidazione particolareggiato

Pubblicato il 13 maggio 2006

Un ulteriore cambiamento di rotta è alla base della sentenza della corte di Cassazione n. 10535 dell’8 maggio 2006, che ha ad oggetto la definizione agevolata dei rapporti d’imposta: un avviso di liquidazione particolarmente articolato che, cioè, nasconde un accertamento è condonabile. Ha pesato sulla decisione il principio già affermato dalla Consulta nella sentenza 430/1988, secondo cui “l’immediata liquidazione di un tributo è consentita soltanto sulla base di elementi emergenti ictu oculi dalla dichiarazione e presuppone, pertanto, la mancanza di valutazioni giuridiche”. Dunque, la definizione dell’atto come avviso di liquidazione non vale ad escludere la sua natura di atto impositivo, quando è destinato ad esprimere, per la prima volta, verso il contribuente, la pretesa fiscale in ragione di valutazioni non consistenti nella mera rilevazione di dati all’atto sottoposto a registrazione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy