Condoni negati, ricorsi «in casa»

Pubblicato il 23 febbraio 2005

Al fine di risolvere i dubbi di legittimità costituzionale connessi all'articolo 16, comma 8, della Legge 289/2002, riguardanti l'attribuzione di una valutazione di merito ai Giudici di legittimità, nonché la riduzione della tutela in capo ai contribuenti con una controversia pendente davanti alla Corte di Cassazione (privi di ulteriori gradi di giudizio), è intervenuta di Cassazione con la sentenza n. 3427, del 21 febbraio 2005. ritiene superabili i suddetti dubbi, stabilendo che le controversie in materia di diniego al condono sulle liti pendenti in Cassazione devono essere affrontate e risolte dagli stessi giudici di legittimità. In particolare, per ciò che concerne il primo dubbio si osserva che la valutazione di ragioni di merito da parte della Suprema Corte configura una situazione di assoluta eccezionalità; l'articolo 111 della Costituzione, peraltro, non esclude la possibilità di ricorsi diversi da quelli istituzionali. Con riguardo al secondo aspetto, invece, si afferma che il sistema individuato dalla legge non appare irragionevole, ma risponde ad esigenze di razionalità ed economia del sistema processuale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Costi da lite? Solo se sono certi

10/09/2025

Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati

10/09/2025

Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?

10/09/2025

Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici

10/09/2025

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy