Condono, campo ristretto

Pubblicato il 21 aprile 2006

Con decisione n. 8250 del 7 aprile 2006, corte scioglie il nodo dell’interpretazione dell’articolo 16 della legge n. 289/2002, che, estendendo il condono ai processi in Cassazione, dovrebbe, secondo la società istante, perseguire la ratio di ridurre drasticamente il contenzioso tributario pendente ed ottenere un immediato gettito. Alla norma di incerta traduzione, dà invece il significato contrario, restrittivo, non facendo rientrare tra gli atti condonabili le contestazioni relative alle aliquote determinate in forza d’una dichiarazione integrativa, presentata dal contribuente in occasione di un precedente condono. Il rigoroso limite resta valido anche se questi non si é avvalso, in sede di dichiarazione, delle esenzioni che gli spettavano per legge.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy