Condono edilizio, sulle domande Comuni in affanno

Pubblicato il 26 marzo 2007

L’esame delle domande per l’ultima sanatoria edilizia, quella del 2003-2004, rischia di mettere in difficoltà molti Comuni. Le domande di regolarizzazione devono essere vagliate, infatti, entro la fine del prossimo ottobre, pena la formazione del silenzio-assenso, vale a dire la possibilità di ottenere il formarsi della sanatoria, alla sola condizione di completare le procedure previste, quali, ad esempio, il pagamento degli oneri e il completamento degli obblighi catastali.  Molte grandi città del Sud, con in testa Napoli e Palermo, sembrano già in difficoltà. Per il momento le strade scelte dai Comuni sono due: molte amministrazioni stanno affinando programmi informatici per gestire le pratiche, altre si preparano a coinvolgere i professionisti del settore, ai quali affidare il compito di “certificare” la bontà e la coerenza delle domande. 

 

In caso di compravendita, il maturare del silenzio realizza una condizione spesso essenziale relativa alla qualità del bene: chi compra ha diritto ad ottenere la sanatoria a spese di chi vende, a meno che nel rogito l’acquirente non abbia espressamente pattuito di accollarsi ogni rischio circa la procedura di sanatoria.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

DDL Semplificazioni, telemedicina nel pubblico impiego: sanzioni ai medici

14/10/2025

Indennità personalizzata per i licenziamenti illegittimi nelle Pmi

14/10/2025

Giovani e previdenza complementare: siglato il protocollo

14/10/2025

Locazioni pluriennali: tardiva registrazione con sanzione rivista

14/10/2025

DURC, il ministero del lavoro chiarisce la nozione di "scostamento non grave"

14/10/2025

Bonus veicoli elettrici 2025: apertura imminente della piattaforma per i cittadini

14/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy