Condono edilizio, sulle domande Comuni in affanno

Pubblicato il 26 marzo 2007

L’esame delle domande per l’ultima sanatoria edilizia, quella del 2003-2004, rischia di mettere in difficoltà molti Comuni. Le domande di regolarizzazione devono essere vagliate, infatti, entro la fine del prossimo ottobre, pena la formazione del silenzio-assenso, vale a dire la possibilità di ottenere il formarsi della sanatoria, alla sola condizione di completare le procedure previste, quali, ad esempio, il pagamento degli oneri e il completamento degli obblighi catastali.  Molte grandi città del Sud, con in testa Napoli e Palermo, sembrano già in difficoltà. Per il momento le strade scelte dai Comuni sono due: molte amministrazioni stanno affinando programmi informatici per gestire le pratiche, altre si preparano a coinvolgere i professionisti del settore, ai quali affidare il compito di “certificare” la bontà e la coerenza delle domande. 

 

In caso di compravendita, il maturare del silenzio realizza una condizione spesso essenziale relativa alla qualità del bene: chi compra ha diritto ad ottenere la sanatoria a spese di chi vende, a meno che nel rogito l’acquirente non abbia espressamente pattuito di accollarsi ogni rischio circa la procedura di sanatoria.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy