Condotta antieconomica. Iva rettificata solo se c’è abuso di diritto

Pubblicato il 09 maggio 2014 Seppure legittimo l’accertamento in presenza di un comportamento del contribuente giudicato assolutamente antieconomico, è altrettanto vero che di fronte alla contestazione di operazioni antieconomiche, l’Amministrazione finanziaria può rettificare l’Iva detratta sugli acquisti solo nel caso in cui si tratti di operazioni inesistenti, di sovrafatturazioni oppure di operazioni rientranti nella più ampia fattispecie dell’abuso di diritto.

A sancirlo la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 10041 dell'8 maggio 2014.

Riacceso il dibattito sulla portata dell’elusione fiscale

La Corte ha respinto il ricorso dell’Agenzia delle Entrate, che aveva negato al contribuente la detrazione dell’Iva perché i prezzi di vendita praticati erano stati ritenuti troppo bassi rispetto a quelli di mercato e l’operazione in sé era stata considerata antieconomica.

Secondo i Supremi giudici, la regola dell’antieconomicità è propria dell’imposizione diretta e può essere estesa anche all’Iva solo se vengono osservati in materia tutti i principi enunciati dalla Corte di Giustizia Ue, che, in linea generale, non consentono alcuna limitazione al diritto di detrazione.

Di conseguenza, l’ufficio non può negare la detrazione Iva in presenza di una condotta antieconomica se non dimostra che quest’ultima si inserisce in un disegno più ampio di abuso di diritto.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy