Condotte differenziate nel tempo? Doppia condanna per bancarotta

Pubblicato il 20 settembre 2017

Gli Ermellini hanno confermato la decisione con cui la Corte d’appello aveva respinto la richiesta avanzata da un soggetto, condannato per bancarotta, di applicazione del principio del “no bis in idem e di revoca di altra sentenza che lo riguardava, pronunciata dalla stessa Corte di appello, con conseguente esecuzione di una sola decisione.

La Corte d’appello, in particolare, aveva rigettato l’istanza del reo ritenendo, diversamente da quanto ex adverso argomentato, che i fatti di reato rispettivamente giudicati con le due pronunce non erano coincidenti sotto il profilo delle condotte materiali.

No al ne bis in idem

A fronte dell’impugnazione di questa statuizione, la Corte di cassazione – sentenza n. 42834 del 19 settembre 2017 - ha ritenuto infondati i motivi con cui la difesa del condannato aveva denunciato le asserite erroneità, incompiutezza e manifesta illogicità della motivazione, affermando, per contro, l’incensurabilità del percorso giustificativo adottato dai giudici di merito.

Nel dettaglio, era stata esclusa la perfetta identità e sovrapponibilità delle condotte di bancarotta fraudolenta per distrazione, per le quali il ricorrente era stato condannato nei due procedimenti penali, conclusisi, entrambi, con la sua condanna.

Ciò, sulla base dell’analisi dei fatti di reato contestati che, sebbene riguardanti lo stesso bene materiale, ossia un determinato marchio, si erano realizzati attraverso condotte differenziate sul piano temporale, mediante distinte operazioni di cessione del marchio in assenza di corrispettivo e di qualsiasi contropartita.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy