Condotte meramente elusive senza rilievo penale

Pubblicato il 28 dicembre 2016

Dopo l’introduzione dell’articolo 10 bis nello Statuto del contribuente ad opera del Decreto legislativo n. 128/2015, non è più configurabile il reato di dichiarazione infedele in presenza di condotte puramente elusive ai fini fiscali.

L’articolo citato, infatti, al suo comma 13, esclude che operazioni esistenti e volute, anche se prive di sostanza economica e tali da realizzare vantaggi fiscali indebiti, possano integrare condotte penalmente rilevanti.

E’ quanto puntualizzato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 48293 depositata il 16 novembre 2016.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy