Conferimenti in Srl, modalità

Pubblicato il 02 aprile 2014 Con la massima n. I.A.14 del 2014, il Comitato notarile del Triveneto si è occupato di costituzione di Srl e del connesso versamento del capitale sociale alla luce delle nuove disposizioni introdotte con il Decreto legge n. 76/2013, convertito dalla Legge n. 99/2013.

Deposito e versamenti

La massima interviene, in particolar modo, sulle modalità di effettuazione dei conferimenti precisando che:

- il deposito dei conferimenti può avvenire anche anteriormente alla costituzione della società e non solo contestualmente;

- il conferimento effettuato mediante bonifico bancario va disposto a favore di uno o più dei nominandi amministratori; in caso di utilizzo di assegni circolari, è possibile la loro emissione a favore della costituenda società;

- non è necessario che gli amministratori partecipino all'atto costitutivo al fine di attestare il ricevimento dei versamenti; in loro assenza, spetta ai soci fondatori la verifica dell'avvenuta esecuzione dei conferimenti;

- nell'atto costitutivo deve essere indicato il mezzo di pagamento utilizzato senza necessità di rilascio di quietanza;

- il conferimento può essere effettuato presso una banca, mediante deposito vincolato a favore della costituenda società;

- il conferimento può essere effettuato nelle mani del notaio incaricato di stipulare l'atto costitutivo della Srl, a cui viene dato mandato a consegnare le somme depositate agli amministratori una volta accettato l'incarico.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy