Conferimenti neutrali per tutti

Pubblicato il 19 novembre 2007

Con un emendamento presentato dal Governo alla Finanziaria 2008, passata ora all’esame della Camera, è stata eliminata la disparità di trattamento creatasi tra società di capitali e società di persone a seguito della riforma Ires proposta dall’esecutivo in materia di operazioni straordinarie. Per quanto riguarda il conferimento d’azienda, sono due gli interventi della Finanziaria 2008. Il primo riguarda l’eliminazione della facoltà di attribuire all’operazione valenza realizzativa, prevista dall’articolo 175 del Tuir. In altri termini, a partire dal periodo di imposta 2008, come avviene già per le fusioni e le scissioni, l’unico sistema adottabile sarà quello “bi-sospensivo”, in cui le eventuali plusvalenze o minusvalenze realizzate avranno valenza civilistica, ma non costituiranno materia imponibile. Il secondo intervento riguarda, invece, l’introduzione di un’imposta sostitutiva del 18%, utilizzabile dalla società conferitaria per attribuire valenza fiscale ai maggiori valori civilistici delle immobilizzazioni materiali e immateriali. I maggiori valori avranno rilevanza fiscale immediata con riferimento agli ammortamenti e differita in caso di cessione dei beni affrancati.

Con il primo via libera del Senato alla Finanziaria 2008, dal 1° gennaio prossimo scatta per le società di capitali la parziale indeducibilità degli oneri sostenuti. Le società di capitali, anche di ridotte dimensioni, dovranno sottoporsi al test del risultato operativo lordo (Rol), per quantificare l’eventuale importo non deducibile. Restano fuori dalla disposizione tutte le imprese individuali e le società di persone, le banche e le società finanziarie indicate dall’articolo 1 del decreto legislativo n. 87/92. Nell’articolo viene spiegato il procedimento di calcolo, che parte dalla determinazione del Rol, attraverso i dati indicati nel conto economico dell’esercizio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Società tra avvocati e soci di capitale: il CNF rimette alla Consulta

29/10/2025

Energy Release 2.0: nuovo decreto MASE 2025 con aste pubbliche e vantaggio residuo

29/10/2025

Tax Credit Librerie: domande in scadenza

29/10/2025

Commercio e turismo Cifa. Minimi

29/10/2025

Il lavoro subordinato tra familiari nell'analisi della Fondazione studi

29/10/2025

Nuovo bonus mamme 2025: al via le domande all’INPS

29/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy