Conferimento d'azienda e imposta di registro. Intervento della Ctr Lombardia

Pubblicato il 02 luglio 2012 A seguito della registrazione dell'atto di conferimento d'azienda e dell'atto di cessione della partecipazione erano stati rilevati in corso di accertamento "intenti elusivi nei predetti atti che celavano una cessione di ramo d'azienda della società spa alla società srl di cui la ricorrente era incorporante diretta".

Con la sentenza n. 32/20/12, depositata l'8 marzo 2012, la Commissione tributaria regionale della Lombardia conferma il giudizio della Ctp di Milano n. 311/42/2010, che accoglie il ricorso presentato dal contribuente in quanto la costituzione della srl con il conferimento del ramo d'azienda e la contestuale cessione della partecipazione totalitaria nella medesima società erano avvenute in trasparenza, configurando una riorganizzazione aziendale, e perché la richiesta dell'imposta era avvenuta oltre il termine di tre anni stabiliti dall'art. 76 del DPR n. 131/1986, a pena di decadenza dal momento della registrazione dell'atto.

La Commissione regionale motiva la sua decisione con la conferma del fatto che l'Ufficio ha notificato l'avviso di liquidazione oltre il termine di tre anni e specificando che gli Uffici non possono procedere in forza dell'art. 20 del DPR n. 131/1986 (Testo unico del registro) ad una riliquidazione fiscale ai fini dell'applicazione delle imposte di registro, mancando nel sistema dell'imposta di registro una norma antielusiva generale, non consentendo la predetta norma "la ricostruzione della finalità economica complessiva di una serie di atti correlati come previsto dall'art. 37 bis del DPR n. 600/1973 per le imposte dirette".
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro

04/11/2025

Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima

04/11/2025

Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy