Confermata la bancarotta per pagamenti “virtuali”

Pubblicato il 24 settembre 2009
La Corte di cassazione, V sezione penale, con sentenza n. 37107 del 23 settembre 2009, ha confermato la decisione con cui la Corte d'appello di Roma aveva condannato, per bancarotta fraudolenta patrimoniale, un uomo in relazione alla dichiarazione dello stato di insolvenza della società di cui lo stesso era stato presidente del consiglio di amministrazione. Il manager aveva distratto dal patrimonio societario alcune somme di denaro corrispondenti a fatture relative a prestazioni mai eseguite tramite “l'annotazione di poste passive sul conto corrente di corrispondenza intrattenuto dalla società con un'altra facente parte del gruppo”. Lo stesso, dopo essere stato condannato dai giudici di merito, si era rivolto alla Corte di legittimità sostenendo che i pagamenti erano stati solo virtuali e che quindi le sue azioni non potevano essere punite per bancarotta. Il ricorso, in questa sede, è stato giudicato infondato in considerazione del fatto che “ogni operazione contabile passiva inserita in un conto corrente influisce, direttamente e immediatamente, sul saldo di esso: sicché, ove questo sia attivo, ne deriva una corrispondente perdita di disponibilità patrimoniale; mentre nel caso opposto ne deriva un aggravamento della posizione debitoria”. “In entrambi questi casi – continua la Corte - l'operazione contabile dà luogo a un depauperamento che, nella prospettiva del successivo fallimento (o provvedimento equivalente), integra quella distrazione che costituisce elemento oggettivo del delitto di bancarotta fraudolenta patrimoniale”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy