Confermata la condanna per diffamazione a chi utilizza espressioni discriminatorie

Pubblicato il 13 marzo 2010
La Cassazione, sentenza n. 10164 del 12 marzo 2010, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato per diffamazione un giornalista ed un sindacalista che, in un articolo di stampa locale, avevano utilizzato alcune espressioni come “Carcere, per dirigerlo serve un uomo” che avevano offeso la reputazione della direttrice di una struttura penitenziaria.

Secondo la Corte di legittimità - che ha riconosciuto anche il diritto al risarcimento in favore della donna a cui era rivolto l'articolo - i giudici di merito avevano correttamente ritenuto che la frase utilizzata fosse oggettivamente diffamatoria essendo, di per sé, idonea ad affermare la responsabilità sia dell'intervistato che dell'intervistatore: “Si tratta di una dichiarazione che è certamente lesiva della reputazione della direttrice, trattandosi di un suggerimento assolutamente gratuito, sganciato dai fatti e che costituisce una mera valutazione, ripresa a caratteri cubitali nel titolo, nel quale si puntualizza proprio la necessità di affidare la direzione del carcere comunque a un uomo”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy