Confermata la condanna per guida in stato di ebbrezza al conducente fumatore

Pubblicato il 24 luglio 2010
La Cassazione, con sentenza n. 4938 del 2010 ha confermato la condanna per guida in stato di ebbrezza impartita dal Gup ad un automobilista dopo che quest'ultimo aveva fatto ricorso sostenendo che il test con l'etilometro non poteva ritenersi attendibile in quanto lo stesso aveva fumato prima di sottoporsi alla prova. Il giudice, a detta del ricorrente, aveva errato nel non disporre l'assunzione di una prova decisiva quale quella periziale di accertamento circa l'influenza del fumo sul test e l'influenza della temperatura esterna sulla funzionalità del test. 

Di diverso avviso i giudici di legittimità secondo cui “il secondo test effettuato alcuni minuti dopo il primo, quando il ricorrente aveva smesso di fumare, aveva dato un esito superiore al primo, cosa che non sarebbe potuta accadere se il primo test fosse stato influenzato da un fattore esterno condizionante e cioè dal fumo”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy