Confermata la condanna per smaltimento dei rifiuti senza autorizzazione

Pubblicato il 21 giugno 2011 Con sentenza n. 13717/2011, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da un uomo che era stato ritenuto colpevole, dai giudici di merito, del reato di smaltimento di rifiuti non pericolosi senza la prescritta autorizzazione.

L'imputato aveva impugnato la sentenza di fonte ai giudici di legittimità lamentando un'erronea applicazione della legge penale sull'assunto che la condotta posta in essere non integrava il fatto così come contestato bensì il deposito mediante reinterro di terre e rocce da scavo assoggettate allo speciale regime previsto dall'articolo 185 del Decreto Legislativo n. 152/2006, utilizzabile secondo le speciali procedure previste dal medesimo articolo e nel caso in esame scrupolosamente osservate.

La Suprema corte, sul punto, ha spiegato che “perché possa parlarsi di terre e rocce da scavo assoggettate a speciale regime derogatorio dal Decreto Legislativo n. 152 del 2006, articolo 186), deve trattarsi di materiale naturale estratto dal terreno o costituito da roccia naturale, mentre é evidente che materiale di altra natura (come quello proveniente da demolizione) in quanto avente per oggetto un manufatto costituito dall'uomo - e dunque non naturale - va ricompresso nell'ambito dei rifiuti per la cui gestione occorre una specifica autorizzazione nella specie mai posseduta”.

Per i giudici di legittimità, in definitiva, il Tribunale aveva correttamente ritenuto che, nella specie, si trattasse di materiale di natura del tutto diversa dalle terre e/o rocce da scavo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy