Confermata la sanzione disciplinare per l'avvocato che promuove la causa dinanzi al giudice sbagliato

Pubblicato il 08 ottobre 2010
Con sentenza n. 20773 depositata lo scorso 7 ottobre, le Sezioni unite di Cassazione hanno rigettato il ricorso presentato da un legale avverso la sanzione disciplinare confermatagli dal Consiglio nazionale forense per aver mancato di competenza e diligenza professionale avendo promosso una causa riguardante la cessazione del rapporto di lavoro tra il suo assistito e la Banca d'Italia dinanzi al Tribunale ordinario anziché al competente giudice amministrativo; lo stesso, poiché aveva insistito su tale iniziativa nonostante l'eccezione di difetto di giurisdizione sollevata dalla controparte, aveva esposto il cliente al pagamento delle spese processuali. 

L'avvocato, appellandosi al criterio della prevenzione, lamentava un difetto di competenza del Consiglio dell'ordine bolognese che, in origine, gli aveva irrogato la sanzione contestata sostenendo che sulla medesima vicenda si era già pronunciato il Consiglio dell'Ordine di Palermo archiviando la relativa denuncia disciplinare.

I giudici di Cassazione hanno tuttavia evidenziato come l'indicato criterio di prevenzione non fosse nella specie operante in quanto i due procedimenti in esame avevano riguardato due avvocati diversi e, conseguentemente, non poteva essersi concretizzata alcuna violazione del principio del ne bis in idem.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy