Confermata l'aggiudicazione anche se il Durc non è completo

Pubblicato il 18 gennaio 2011 Con sentenza n. 83 dello scorso 11 gennaio 2011, il Consiglio di stato ha rigettato l'appello presentato da una società avverso la decisione con cui i giudici di primo grado avevano confermato un verbale di commissione di gara di affidamento dei lavori di appalto di manutenzione pubblica illuminazione del Comune di Forio ad una Srl concorrente.

La società ricorrente sosteneva l'illegittimità di detta aggiudicazione in quanto il Durc prodotto dall’aggiudicataria non era idoneo a comprovare la regolarità contributiva della concorrente, essendo stato rilasciato 28 giorni dopo la richiesta e nonostante che l’Ufficio INPS di Nola non si fosse pronunciato per la parte di competenza. Il Tar aveva ritenuto che tale ultima circostanza non potesse produrre l’invalidità della procedura in quanto l’Amministrazione avrebbe svolto ulteriori controlli della regolarità contributiva in sede di stipula del contratto.

Della stessa opinione anche il Consiglio di stato secondo cui “il concorrente che abbia tempestivamente richiesto il Durc e si veda rilasciare un documento, privo di accertamenti negativi, ma incompleto per inerzia dell’ente interpellato, non può subire conseguenze pregiudizievoli a causa dell’inefficienza del medesimo, avendo, oltre tutto, soddisfatto l’onere di produrre l’unico documento di cui poteva disporre alla scadenza del termine per la presentazione della domanda”.

In considerazione della natura del Durc che, anche se formatosi in virtù del silenzio assenso, “assume la valenza di una dichiarazione di scienza, da collocarsi fra gli atti di certificazione o di attestazione redatti da un pubblico ufficiale ed aventi carattere meramente dichiarativo di dati in possesso della pubblica amministrazione, assistito da pubblica fede ai sensi dell'articolo 2700 c.c., facente pertanto prova fino a querela di falso”, non residua in capo alla stazione appaltante alcun margine di valutazione o di apprezzamento “in ordine ai dati ed alle circostanze in esso contenute”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy