Confermato il sequestro della spedizione di rifiuti se la tracciabilità è a rischio

Pubblicato il 14 marzo 2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 11837 depositata il 13 marzo 2013, ha ritenuto legittimo il sequestro preventivo disposto dal Gip del Tribunale di Ravenna su quattro containers nell’ambito di un’indagine per traffico illecito di rifiuti che vedeva coinvolta una società italiana accordatasi con due società cinesi per l'invio, in Cina, di una cospicua partita di rifiuti.

Anche se entrambe le società cinesi erano in possesso delle licenze necessarie per lo svolgimento delle attività in Cina, la società italiana non possedeva la licenza cinese (Asqiq) necessaria per la vendita diretta dei materiali di recupero sul mercato straniero. Per questo motivo era scattata la misura cautelare.

Secondo la Suprema corte, in particolare, l’illegittimità della procedura di spedizione, oltre che dall’assenza dell’autorizzazione in capo alla società italiana, discendeva anche dall’esistenza di un concreto ed attuale pericolo di aggravamento delle conseguenze del reato ipotizzato in quanto la spedizione dei containers avrebbe comportato l’interruzione della tracciabilità della merce.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy