Confermato il sequestro preventivo a carico dell’amministratore di fatto

Pubblicato il 30 agosto 2012 Il soggetto che assume la qualifica di amministratore di fatto di una società è sostanzialmente equiparato all’amministratore di diritto in relazione a tutti i comportamenti commissivi o omissivi che abbia posto in essere, essendo tenuto “ad impedire le condotte vietate riguardanti l'amministrazione della società ovvero pretendere l'esecuzione degli adempimenti imposti dalla legge, con la conseguente responsabilità dello stesso in sede penale ex articolo 40, comma secondo, Codice penale”.

In linea generale, infatti, l’amministratore di fatto è tenuto a rispettare tutti i doveri cui è soggetto l'amministratore di diritto, con la conseguenza che lo stesso è da ritenere responsabile per tutti i comportamenti a quest'ultimo addebitabili.

Sulla scorta di detto principio i giudici della Terza sezione penale della Cassazione hanno confermato, con la sentenza n. 33385 del 29 agosto 2012, la misura del sequestro preventivo disposta nei confronti dell'amministratore di fatto di un'impresa nell’ambito di un procedimento penale per evasione fiscale ed omessa presentazione della dichiarazione dei redditi della società.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Tax Control Framework assicurazioni: pubblicate le linee guida 2025

29/08/2025

Cinema e audiovisivo, più tempo per i contributi per le iniziative 2025

29/08/2025

Prosecuzione attività lavorativa dopo età pensionabile: a quali condizioni?

29/08/2025

Disconoscimento INPS: la subordinazione tra familiari va provata

29/08/2025

Sindaci di società e doveri di controllo

29/08/2025

Energy Release 2.0: firmato il decreto per imprese energivore e rinnovabili

29/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy