Confisca allargata e tutela dei creditori in buona fede

Pubblicato il 20 giugno 2014 Le norme dettate dal legislatore nel Decreto legislativo n. 159/2011 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione), in punto dei diritti dei terzi creditori vanno ritenute, in quanto tali, applicabili anche all'ipotesi di confisca allargata emessa ai sensi dell'articolo 12 sexies Legge n. 356/1992 in un procedimento penale, quantomeno a far data dall'entrata in vigore dell'articolo 1, comma 190 della Legge n. 228/2012 che ha previsto un'equiparazione degli effetti del procedimento di prevenzione mafiosa a quelli penali.

Sulla base di questo assunto la Corte di cassazione – sentenza n. 26527 del 19 giugno 2014 – ha annullato il provvedimento emesso dal Tribunale di Milano che, in qualità di giudice dell'esecuzione, aveva dichiarato inammissibile l'istanza proposta da una banca e volta ad ottenere, a fronte di confisca definitiva di beni immobili pronunciata ai sensi dell'articolo 12 sexies del Legge n. 356/1992, l'ammissione al pagamento del credito ipotecario.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy