Confisca anche sui beni della persona fisica che ha commesso il fatto

Pubblicato il 27 maggio 2014 Nelle ipotesi di delitti contro la pubblica amministrazione e, in particolare, per i reati ricompresi nella previsione di cui all'articolo 322 ter del Codice penale in cui siano coinvolti enti non persone fisiche, il sequestro preventivo funzionale alla confisca per equivalente del profitto del reato può incidere “contemporaneamente ed indifferentemente” sui beni dell'ente che dal medesimo reato ha tratto vantaggio e su quelli della persona fisica che lo ha commesso.

L'unico limite è che il vincolo cautelare non può eccedere il valore complessivo del citato profitto.

Confermato il sequestro sui beni dell'amministratore

E' sulla base di questi assunti che la Corte di cassazione, con la sentenza n. 21227 del 26 maggio 2014, ha confermato la decisione con cui il Gip di Milano aveva disposto il sequestro di 100milioni di euro di beni nei confronti di Emilio Riva, amministratore della Holding di famiglia Riva Fire S.p.a., nell'ambito di un'indagine per il reato di associazione per delinquere finalizzata alla consumazione di una serie di truffe.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy