Confisca definitiva per il mezzo di proprietà dell'automobilista condannato

Pubblicato il 14 maggio 2010
Con sentenza n. 12826 depositata lo scorso 6 aprile, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato dalla Procura della Repubblica avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano pronunciato la condanna di un automobilista che alla guida sotto l'effetto di sostanze alcoliche e stupefacenti aveva causato un grave incidente stradale, senza però applicare la confisca definitiva del veicolo.

Nel motivare la propria decisione, i giudici di legittimità hanno ricordato come la misura della confisca del veicolo di proprietà dell'automobilista che provochi il sinistro stradale vada sempre disposta anche in caso di patteggiamento o di sospensione condizionale della pena.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy