Confisca per equivalente se non è possibile il sequestro diretto

Pubblicato il 06 maggio 2014 In presenza di reati tributari, il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente non è consentito quando sia possibile procedere con il sequestro diretto di denaro o altri beni fungibili o di beni direttamente riconducibili al profitto di reato.

Così, il giudice che disporrà il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente, dovrà sempre motivare in ordine all'impossibilità del sequestro diretto.

Impossibilità anche transitoria

L'impossibilità della confisca diretta, in ogni caso, potrà essere tale anche solo in via transitoria, senza che sia necessaria la preventiva ricerca generalizzata dei beni costituenti il profitto del reato.

E' quanto ribadito dalla Cassazione nel testo della sentenza n. 18311 del 5 maggio 2014 e con la quale sono stati richiamati gli assunti già pronunciati dalle Sezioni unite con la decisione n. 10561/2014.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali

21/11/2025

Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0

21/11/2025

CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate

21/11/2025

Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati

21/11/2025

ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025

21/11/2025

Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese

21/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy