Confisca, squilibrio da provare

Pubblicato il 24 novembre 2008

Con una sentenza depositata il 17 novembre scorso, la n. 42802, la Cassazione è intervenuta sulla misura della confisca come conseguenza di una condanna per uno dei reati di cui all'art. 12-sexies del Dl 306/92, in caso di patrimoni degli affiliati alla criminalità mafiosa. Secondo i giudici di legittimità, qualora sia provata l'esistenza di una sproporzione - presupposto della confisca - tra il reddito dichiarato dal condannato o il provento della sua attività economica e il valore dei beni, e non risulti una giustificazione credibile circa la provenienza degli stessi, occorre verificare che, ai fini della sproporzione, i termini di raffronto dello squilibrio siano rapportati, non al momento della requisizione sul totale dei beni, ma al momento in cui i singoli acquisti sono stati effettuati.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy