Confiscate le somme rimpatriate con lo scudo fiscale se frutto di una frode carosello

Pubblicato il 08 ottobre 2010

Le somme fatte rientrare in Italia da un imprenditore accusato di evasione, tramite lo scudo fiscale e, poi, versate sul conto corrente bancario della moglie configurano la fattispecie della frode carosello con capitali depositati all’estero e, dunque, possono essere oggetto di confisca da parte del Fisco.

A precisarlo la Corte di Cassazione – sentenza n. 35970 depositata in data 7 ottobre 2010 – che, in tal modo, ha confermato il sequestro già disposto dal Tribunale del riesame di Milano, ritenendo infondate le critiche formulate dalla difesa della donna che si opponeva alla misura citata, essendo sopraggiunta nel frattempo la morte dell’imprenditore.

L'imprenditore era, infatti, stato accusato di alcuni reati fiscali, tra cui frodi ed evasioni. Con lo scudo fiscale approvato nel 2002, aveva fatto rientrare in Italia 500 mila euro, che aveva donato alla moglie. Successivamente, però, è scattato il sequestro finalizzato alla confisca.

A nulla sono valse le rimostranze della donna che sostiene di aver tenuto fermo il denaro per quattro anni.

Prima il Tribunale del riesame e, ieri, la stessa Cassazione hanno convenuto che anche se l’ordinanza è stata annullata per la morte dell’imputato, la misura cautelare del sequestro della somma è da ritenersi valida e, dunque, da confermare. La donazione fatta dall’imprenditore alla moglie è solo una simulazione che non può bloccare il sequestro.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy