Congedi, esclusiva dei figli

Pubblicato il 23 giugno 2008

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 16207/2008, ha accolto il ricorso avanzato da un'impresa nei confronti di un proprio dipendente che era stato licenziato in quanto nel periodo di astensione facoltativa non si era occupato della figlia piccola, bensì della pizzeria acquistata dalla moglie. Mentre i giudici di primo grado avevano accolto le ragioni dell'impresa sostenendo che la legge non tutela l'astensione dal lavoro a prescindere da come venga utilizzato il tempo, la Corte di Appello, sulla scorta del principio secondo cui l'unica condizione per l'esercizio del congedo parentale è il collegamento con le esigenze organizzative della famiglia, aveva invece annullato il licenziamento, riordinato la reintegrazione del soggetto e condannato l'azienda alla corresponsione delle retribuzioni arretrate. La Suprema Corte, tuttavia, ha ribaltato la decisione della Corte di Appello sostenendo che si configura un abuso per sviamento della funzione propria del diritto quando si accerti che il periodo di sospensione dal lavoro, che dovrebbe essere utilizzato dal padre per dedicarsi alla cura della figlia, venga invece utilizzato per svolgere una diversa attività lavorativa. Tale abuso deve essere valutato dal giudice al fine di verificare la sussistenza della giusta causa di licenziamento. La Cassazione, quindi, nell'accogliere il ricorso avanzato dall'impresa ha rinviato ad una diversa Corte d'Appello per un nuovo esame della vicenda.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Legge di Bilancio 2026, bonus mamme: a chi e quando spetta

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Lavoratori in esodo con retribuzione oltre il massimale: come compilare Uniemens

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy