Congedi parentali anche alla mamma lavoratrice agricola che abbia fruito del congedo di maternità

Pubblicato il 07 dicembre 2009
Perché venga riconosciuto, in favore delle lavoratrici agricole con contratto a tempo determinato, il congedo parentale previsto dall’art. 32 del. D.lgs. 151 del 2001, “il requisito della iscrizione negli elenchi nominativi, di cui all’art. 7 della legge n. 83 del 1970, per almeno cinquantuno giornate dell’anno precedente, deve intendersi realizzato, in virtù di un’interpretazione delle predette disposizioni tendente alla piena attuazione della tutela garantita dall’art. 31 Cost., anche nell’ipotesi in cui la lavoratrice, nel predetto anno, non abbia prestato attività lavorativa ma abbia fruito del congedo per maternità per astensione obbligatoria dal lavoro”.

E' quanto affermato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 24631 del 23 novembre 2009.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy