Congedo parentale indennizzato all’80%: novità in Uniemens

Pubblicato il 25 maggio 2023

Arrivano le istruzioni INPS relative all’innalzamento della percentuale di indennità del congedo parentale previsto dalla legge di Bilancio 2023.

Con la pubblicazione della circolare 16 maggio 2023, n. 45, l’INPS si adegua alle modifiche introdotte dall’art. 1, comma 359, legge 29 dicembre 2022, n. 197, all’art. 34, comma 1, decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, fornendo le indicazioni operative su conforme parere del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali ed esclusivamente in relazione al settore privato.

La modifica prevede l’elevazione dell’indennità di congedo parentale dal 30% all’80% della retribuzione, spettante per una mensilità e da fruire entro il sesto anno di vita del figlio o dall’ingresso in famiglia del minore in caso di adozione o di affidamento, per i lavoratori che si astengono dalla prestazione lavorativa e che abbiano terminato il congedo di maternità o, in alternativa, di paternità, sia ai sensi dell’art. 27-bis che dell’art. 28, successivamente al 31 dicembre 2022.

Possono godere del beneficio solo i lavoratori dipendenti del settore pubblico e privato che abbiano concluso il congedo di maternità o, in alternativa, di paternità successivamente al 31 dicembre 2022.

Sono invece esclusi i lavoratori autonomi e gli iscritti alla Gestione separata di cui all’art. 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335.

Come applicare le novità normative in materia di congedo parentale? Come valorizzare i periodi di congedo parentale fruiti dai  lavoratori nei flussi Uniemens?

Di seguito tutti i dettagli e qualche esempio pratico.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Contratto di lavoro e prospetto paga con codice alfanumerico unico del CCNL

21/08/2025

Sgravio contributivo contratti di solidarietà 2024: esaurite le risorse

21/08/2025

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy