Congedi parentali, integrate le domande

Pubblicato il 05 maggio 2006

L’Inps comunica – messaggio 12963/2006 – l’aggiornamento e l’integrazione del modello “AST.FAC./LAV.AUT.” per l’istanza di congedo parentale delle lavoratrici autonome. Viene così istituito quanto già diramato con circolare 46/2006. Con l’integrazione, nel modello viene inserito un campo dedicato alla dichiarazione di responsabilità della lavoratrice madre sull’effettiva astensione dall’attività di lavoro per i periodi di congedo parentale che ha richiesto. Non è più, quindi, necessario che la lavoratrice autonoma interessata dalla relativa domanda vi alleghi la dichiarazione di responsabilità. Nel modello, l’Istituto ha pure predisposto un riquadro per la dichiarazione dell’altro genitore, padre lavoratore dipendente, per l’attestazione dell’eventuale fruizione di congedo parentale, con i periodi di riferimento; una dichiarazione indispensabile per il controllo sull’osservanza del limite massimo complessivo di fruizione e del limite temporale (età del bambino) previsti ai fini dell’indennizzabilità del congedo. Il nuovo modello è in visione sul sito Inps (codice SR 59).     

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy