Congedo parentale 2024, pubblicate le istruzioni INPS. Cosa fare

Pubblicato il 24 aprile 2024

Con la circolare 18 aprile 2024, n. 57, l’INPS ha fornito le istruzioni per la fruizione del congedo parentale a seguito delle novità della legge di Bilancio 2024.

Le modifiche apportate dalla legge di Bilancio 2024 riguardano, in particolare, l'indennità riconosciuta ai genitori lavoratori dipendenti e non modificano il periodo massimo richiedibile, che resta pertanto invariato.

Più nel dettaglio, il legislatore ha innalzato l’indennità spettante in caso di fruizione del congedo parentale entro il sesto anno di vita del figlio entro 6 anni dall’ingresso in famiglia del minore per l'ipotesi di adozione o di affidamento e, comunque, non oltre il compimento della maggiore età.

La legge di Bilancio 2024 eleva, per un ulteriore mese rispetto alle previgenti previsioni, l'indennità di congedo parentale che passa dal 30% al 60% della retribuzione (80% per il solo anno 2024).

Pertanto per i genitori lavoratori dipendenti che terminano il periodo di congedo obbligatorio di maternità o, in alternativa, di paternità dopo il 31 dicembre 2023, il congedo parentale è indennizzato nella misura dell’80% per il primo mese, del 60% per il secondo mese (80% per il 2024) e del 30% per i rimanenti mesi.

Come gestire il congedo parentale alla luce delle novità della legge di Bilancio 2024? Come esporre i dati in Uniemens?

Tutte le risposte nell'approfondimento che segue con una utile infografica e con il modulo per l'autocertificazione da presentare al datore di lavoro.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy