Congresso nazionale forense. Un Ddl su avvocato nella Costituzione

Pubblicato il 08 aprile 2019

Si è svolta a Roma, il 5 e 6 aprile 2019, la sessione ulteriore del Congresso nazionale forense, dedicata al tema “Il Ruolo dell’avvocato per la democrazia e nella Costituzione”.

Avvocato nella Costituzione: depositato un Ddl della maggioranza

Durante i lavori, il presidente del Consiglio nazionale forense, Andrea Mascherin, ha annunciato la presentazione, da parte dai capigruppo al Senato di Lega, Massimiliano Romeo, e M5S, Stefano Patuanelli, di un disegno di legge volto a rafforzare la figura dell'avvocato in Costituzione.

Un intervento, questo, da tempo auspicato dal Consiglio Nazionale Forense e per il quale Mascherin ha manifestato tutta la propria soddisfazione.

Per il rinnovato presidente del CNF, “La notizia dell’avvio dell’iter rafforza l’idea centrale del nostro congresso che vuole l’avvocatura quale presidio dei diritti di tutti e in particolare dei più deboli. Inizia un cammino costituzionale sul quale sono molto ottimista”.

Andrea Mascherin ha, altresì, evidenziato come si tratti di un disegno di legge della maggioranza, “di cui bisogna dare atto al ministro della Giustizia Bonafede che già al congresso di Catania si era impegnato ad assumere questa iniziativa”.

L’iniziativa – ha poi sottolineato - "ci fa ben sperare per un celere percorso parlamentare che coinvolga tutte le forze politiche e che sarà spinto da una Avvocatura unita e compatta".

Guardasigilli assente, UCPI ha annuncia lo sciopero

Alla sessione del Congresso non ha partecipato il Guardasigilli e detta circostanza ha destato il rincrescimento dell’Organismo congressuale forense, promotore di questa ulteriore convocazione.

Secondo il coordinatore dell’OCF, si sarebbe trattato di “un’occasione persa per confrontarsi sui temi caldi”, in un “momento difficile del dibattito sulla giustizia”.

Momento difficile, questo, testimoniato anche dall’annuncio di uno sciopero, da parte degli avvocati delle Camere penali (per i giorni dall’8 al 10 maggio 2019), per protestare contro le recenti riforme approvate in materia penale.

Proposta di riforma dell’UNCAT

Da segnalare, infine, che durante il Congresso è stata presentata la proposta di riforma della giustizia tributaria formulata dall’Unione nazionale delle Camere degli avvocati tributaristi.

L’Uncat, a mezzo del presidente, Antonio Damascelli, ha illustrato il proprio obiettivo di promuovere l'avvio dell'iter parlamentare di riforma, sottolineando, in proposito, la necessità di giudici tributari a tempo pieno e assunti per concorso, non dipendenti dal Mef.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy