Consegna per l’arresto severa con gli stranieri

Pubblicato il 16 settembre 2008
La Cassazione, con sentenza n. 35286 depositata ieri, ha sottolineato come la legge italiana escluda la consegna di un condannato in altro paese dell'Ue, solo nel caso di cittadino italiano giudicato all'estero ed al fine di fargli scontare la pena in Italia. Tale previsione, precisano i giudici di legittimità, è in linea con la disciplina comunitaria finalizzata alla realizzazione, tra i paesi membri, di un sistema semplificato di consegna. Sulla scorta di questi principi, la Suprema corte ha rigettato il ricorso presentato da un cittadino rumeno, residente in Italia, che, condannato dal Tribunale di Tirisoara per guida in stato di ebbrezza, sosteneva di poter scontare la pena in Italia, lamentando il contrasto della normativa italiana con la decisione quadro comunitaria sul mandato d'arresto europeo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy