Conservazione bene Spese al procedente

Pubblicato il 23 giugno 2016

Le spese necessarie alla conservazione dell’immobile pignorato sono ricomprese tra le spese per gli atti necessari al processo che il giudice dell’esecuzione può porre, in via di anticipazione, a carico del creditore procedente.

Ed infatti, le spese indissolubilmente finalizzate al mantenimento in fisica e giuridica esistenza dell’immobile pignorato – escluse le spese che non abbiano un’immediata funzione conservativa dell’integrità del bene, quali quelle dirette alla manutenzione ordinaria o straordinaria o gli oneri di gestione condominiale - sono strumentali al perseguimento del risultato fisiologico della procedura di espropriazione forzata, essendo intese ad evitarne la chiusura anticipata ed eventuali “pericoli”.

Le medesime, successivamente, verranno rimborsate al creditore che le abbia anticipate come spese privilegiate ex articolo 2770 del Codice civile.

E’ questo il principio di diritto enunciato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 12877 depositata il 22 giugno 2016.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy