Consiglieri regionali, diritto di accesso limitato

Pubblicato il 22 novembre 2017

Non esteso alle partecipate in forma minoritaria

Il diritto di accesso dei consiglieri regionali – che hanno diritto ad ottenere direttamente dagli uffici regionali o dagli enti dipendenti informazioni o documenti utili all’esercizio del loro mandato, alla stregua di quanto previsto ex art. 43 comma 2 D.Lgs. n. 267/2000 per i consiglieri comunali e provinciali - non può estendersi anche alle società partecipate (dal Comune) in forma minoritaria, tanto più quando tali società non svolgano attività di gestione di servizi pubblici.

A stabilirlo, il Consiglio di Stato, Sezione quinta, respingendo le ragioni di un consigliere regionale, che si era visto negare l’accesso alla copia integrale del verbale della seduta del Cda di una società a partecipazione mista pubblica. Aveva pertanto invocato, in sede giurisdizionale, la violazione dell’art. 23 Legge n. 241/1990, dell’art. 13 D.Lgs. n. 33/2013, nonché dello stesso Statuto regionale, con censura tuttavia respinta in detta sede.

Il Collegio amministrativo ha difatti precisato – con sentenza n. 5176 del 9 novembre 2017– che la suindicata norma (art. 43 TU Enti locali) espressamente prevede il diritto di accesso in relazione alle attività delle aziende comunali e dei dipendenti. Situazione tuttavia non predicabile nel caso di specie, giacché la società del cui verbale si chiede l’ostensione non può ritenersi “dipendente” dalla Regione, dal momento che quest’ultima non possiede una partecipazione maggioritaria e non svolge un servizio pubblico. Così, in definitiva, l’accesso richiesto non può trovare giustificazione in relazione alla pretesa cura dell’interesse pubblico connesso al mandato conferito e cioè ai fini del controllo del comportamento complessivo dell’ente.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy