Consiglio di stato: ok, con osservazioni, allo schema modificativo del regolamento sugli organismi di conciliazione

Pubblicato il 23 giugno 2011 La Sezione consultiva del Consiglio di stato, con parere espresso nell'adunanza del 9 giugno 2011, ha formulato un giudizio favorevole, con osservazioni, sullo schema di regolamento recante modifica al decreto del Ministro della giustizia 18 ottobre 2010 n. 180 contenente la determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell'elenco dei formatori per la mediazione, nonché sull'approvazione delle indennità spettanti agli organismi, ai sensi dell'articolo 16 del decreto legislativo n. 28 del 2010.

Ed infatti, lo schema di regolamento – a detta del Collegio - risolverebbe alcune delle criticità emerse in sede di prima applicazione della relativa disciplina.

E ciò, salvo accorgimenti che l'organo consultivo suggerisce al ministero della Giustizia, quali l'introduzione all'articolo 3, che modifica, integrandolo, l'articolo 7 comma 5 del Decreto ministeriale n. 180, dell'aggettivo “inderogabili” con riferimento ai criteri richiesti. Da valutare, secondo il Consiglio, anche l'opportunità se confermare o meno la regola che rende possibile aumentare di un terzo e non di un quinto le indennità del mediatore in caso di successo della mediazione, “in quanto ciò potrebbe tradursi in un obiettivo aumento dei costi sostenuti dai cittadini per il servizio in un periodo di crisi economica”, nonché di portare ad euro 40 la riduzione relativa ai primi due scaglioni di valore della tabella A allegata al decreto del Ministro n. 180.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Relazioni sindacali e contrattazione collettiva, la parola alla Cassazione

12/11/2025

Rete del lavoro agricolo di qualità: nuove regole e incentivi sicurezza

12/11/2025

Minori eredi: obbligo di dichiarazione dei redditi subito dopo l’accettazione

12/11/2025

Bonus prima casa: quando la seconda abitazione non lo esclude

12/11/2025

Sistema TS 2025: dal MEF invio annuale dei dati e accesso diretto delle Entrate

12/11/2025

Salario minimo UE: la CGUE salva la direttiva ma taglia due norme

12/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy