Consiglio di Stato: misure per ripresa udienze in presenza

Pubblicato il 04 agosto 2020

Il Presidente del Consiglio di Stato, Filippo Patroni Griffi, ha firmato un provvedimento, datato 31 luglio 2020, che disciplina il ritorno alle udienze in presenza dopo la cessazione dello speciale regime processuale amministrativo connesso all’emergenza Coronavirus.

Giustizia amministrativa. Misure per accedere alle udienze post 31 luglio

Questo, a partire dalle udienze, pubbliche e camerali, successive al 31 luglio medesimo, per le quali, appunto, cessano di valere le disposizioni di cui agli artt. 84 del Decreto-legge n. 18/2020 e 4 del Decreto-legge n. 28/2020 e in vista del ritorno dei magistrati, degli avvocati e del pubblico nella sede del Consiglio di Stato.

Nel documento, vengono evidenziate diverse prescrizioni.

In primo luogo, per quel che concerne le misure di sicurezza anti COVID, si precisa che:

A seguire, viene disposto che:

Le misure valgono fino alla cessazione delle esigenze sanitarie.

Si rammenta che, il 24 luglio scorso, è stato siglato un Protocollo d’intesa tra il Presidente del Consiglio di Stato, l’Avvocatura dello Stato, il Consiglio Nazionale Forense, il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma e le Associazioni specialistiche degli avvocati amministrativisti, proprio per regolarizzare lo svolgimento delle udienze in presenza durante il periodo feriale presso le sezioni giurisdizionali del Consiglio di Stato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy