Consolidato, nuovo modello per la tassazione di gruppo

Pubblicato il 07 novembre 2015

Con il Dlgs 147/2015 (decreto crescita e internazionalizzazione delle imprese) l'esercizio dell’opzione per il regime di tassazione di gruppo è esteso anche alle società estere prive di una stabile organizzazione in Italia, purché residenti in Stati appartenenti all’Unione europea o in Stati aderenti all’Accordo sullo Spazio economico europeo con cui l’Italia ha stipulato un accordo che assicuri un effettivo scambio di informazioni.

Con il provvedimento del 6 novembre 2015, l'agenzia delle Entrate, oltre ad approvare il nuovo modello da trasmettere online (attraverso il software “MODELLODESIGNAZIONE” sul sito), fornisce indicazioni sulle novità e sulle modalità applicative in caso di consolidati già in corso.

Le date

Il modello di designazione e di comunicazione dell’opzione potranno essere presentati:

E' ammessa una sola designazione

Le indicazioni dell'Agenzia:

- il modello permette alla controllante estera di designare una controllata in Italia ad esercitare l’opzione per il consolidato e ad assumere così la qualità di società consolidante (con le responsabilità ex articolo 127 del Tuir);

- è ammessa una sola designazione, che mantiene la propria validità anche nelle ipotesi di rinnovo dell’opzione per la tassazione di gruppo;

- la controllata designata non può consolidare società da cui sia essa stessa controllata;

- qualora all’atto dell’opzione non venga espresso il criterio di attribuzione delle perdite fiscali, le stesse sono attribuite proporzionalmente alle controllate che le hanno prodotte;

- qualora il controllo nei confronti della controllata designata cessi prima del compimento del triennio, la nuova designazione ha efficacia dal verificarsi dell’evento che ha determinato la fine del requisito.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy