Consorzi esenti Iva con dubbi

Pubblicato il 11 gennaio 2008

Nuove misure di legge, italiane ed europee, saranno in vigore dal 1° luglio 2008 sull’Iva nel settore finanziario: l’abrogazione dell’esenzione per le prestazioni di servizi rese, in gruppi bancari ed assicurativi, nello svolgimento di attività di carattere ausiliario (disposta dall’articolo 1, comma 262, della legge 244/07) porta stravolgimenti al pari della disposizione (anch’essa prevista dall’articolo 1, comma 261, lettera c, della legge 244, con effetto dal 1° marzo 2008) secondo cui la base imponibile delle operazioni effettuate verso soggetti cui è preclusa, anche solo in parte, la detrazione Iva, non può essere inferiore al valore normale dei beni ceduti o delle prestazioni rese ove l’operazione sia fatta tra società legate dal rapporto di controllo. In ogni caso, il nuovo ultimo comma dell’articolo 10 del decreto Iva (aggiunto dall’articolo 1, comma 261, della Finanziaria, con effetto 1° luglio 2008) attenua in parte le conseguenze negative dell’abolizione dell’esenzione, prevedendo l’esenzione dall’imposta per le prestazioni rese da consorzi, società consortili e società cooperative con funzioni consortili che siano costituiti da soggetti per i quali, nel triennio precedente, la percentuale di detrazione non abbia superato il 10%, nei confronti dei loro membri, a condizione che i corrispettivi dovuti da questi soggetti non superino i costi imputabili alle prestazioni.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy