Consulenza finanziaria esente da Iva

Pubblicato il 16 luglio 2008 L’agenzia delle Entrate, con la nota n. 73508 di ieri, risponde ad un quesito posto da Assosim sul regime Iva da applicare alla consulenza personalizzata ex articolo 1, comma 5, lettera f), del Tuf come modificato con il recepimento della direttiva Mifid. Tale consulenza consiste nella prestazione di raccomandazioni personalizzate ad un cliente per una o più operazioni in merito ad un determinato strumento finanziario che permette al cliente di prendere decisioni di investimento informate e adeguate alle sue esigenze di utilizzazione di risorse finanziarie. L’Agenzia chiarisce, in proposito, che la consulenza sugli investimenti finanziari è esente Iva anche se strettamente connessa con operazioni di negoziazione, rientrando tra le attività di intermediazione relative a strumenti finanziari.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy